martedì, 23 settembre 2025

1986: le prime acquisizioni di Gruppo Reda nel settore gomma – Posa e Iseo Gomma

Le origini di una storia di crescita
La storia di Gruppo Reda ha inizio nel 1986, anno cruciale in cui la holding sceglie di entrare nel mondo della gomma attraverso l’acquisizione della maggioranza di due realtà già consolidate: POSA S.p.A. e ISEO GOMMA S.p.A..
Questa operazione segna il punto di partenza di un percorso imprenditoriale di lungo termine, orientato alla costruzione di un portafoglio di aziende solide, capaci di garantire qualità e innovazione in un settore che rappresenta uno dei pilastri dell’industria lombarda.

Il contesto economico-industriale della Lombardia negli anni ’80
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la Lombardia una fase di forte crescita economica e industriale. La regione era (ed è tuttora) uno dei principali motori produttivi d’Italia, grazie alla presenza di distretti industriali specializzati, infrastrutture logistiche avanzate e un tessuto imprenditoriale dinamico.
In particolare, il settore della gomma e degli elastomeri aveva assunto un ruolo centrale nello sviluppo di numerosi comparti: dall’automotive all’edilizia, dall’elettrodomestico alla meccanica di precisione. Le aziende lombarde operanti in quest’ambito si distinguevano per competenze tecniche, capacità innovativa e una crescente apertura ai mercati esteri.
In questo contesto, l’ingresso di Gruppo Reda nel settore è rappresentato una scelta strategica: investire in un comparto con prospettive di crescita e radici territoriali profonde, ponendo le basi per la nascita di una holding con sede a Brugherio (MB) destinata a espandersi negli anni.

L’importanza del settore gomma per la Lombardia
Il territorio lombardo, in particolare le province di Bergamo, Milano e Brescia, ha sempre avuto un forte legame con l’industria manifatturiera. La vicinanza con i principali poli produttivi, unita alla presenza di imprese di piccole e medie dimensioni altamente specializzate, ha reso quest’area un vero e proprio distretto della gomma ed elastomeri.
Investire in aziende locali significava rafforzare il legame con il territorio e valorizzare un know-how radicato nella tradizione industriale lombarda. POSA e ISEO GOMMA, già negli anni ’80, rappresentavano due eccellenze riconosciute sia a livello regionale che nazionale, con una clientela consolidata e la capacità di rispondere alle esigenze di mercati sempre più competitivi.

Il valore strategico delle prime acquisizioni
L’acquisizione di POSA S.p.A. e ISEO GOMMA S.p.A. non fu casuale, ma frutto di una visione chiara. Gruppo Reda identificò due realtà con caratteristiche complementari e un potenziale significativo di crescita:
  • POSA S.p.A. si era affermata come azienda specializzata nel trattamento e nella lavorazione di elastomeri, distinguendosi per qualità dei processi e attenzione costante all’innovazione.
  • ISEO GOMMA S.p.A. rappresentava un punto di riferimento per la produzione di guarnizioni e componenti in gomma, con una solida reputazione costruita grazie a decenni di esperienza nel settore.
Attraverso queste acquisizioni, la holding entrava in un settore strategico e si assicurava il controllo di due player capaci di garantire stabilità, redditività e prospettive di sviluppo nel medio-lungo periodo.

Perché Posa e Iseo Gomma erano leader
Negli anni ’80, il successo di un’azienda nel settore gomma dipendeva dalla capacità di unire competenze tecniche, qualità dei materiali e affidabilità nei tempi di consegna. Un mix che vale ancora oggi.
POSA e ISEO GOMMA rispondevano pienamente a questi criteri. Erano considerate leader nel comparto lombardo degli elastomeri grazie a:
  • know-how consolidato nella lavorazione di gomme speciali;
  • attenzione alla qualità e alle certificazioni di processo;
  • capacità di servire diversi settori industriali (dall’automotive all’edilizia);
  • radicamento territoriale e relazioni solide con clienti e fornitori.

Le basi per la crescita futura
L’acquisizione di POSA e Iseo Gomma fu la prima pietra di un progetto più ampio: costruire una holding finanziaria in grado di crescere attraverso acquisizioni mirate nel settore gomma e consolidare la propria posizione nel lungo periodo, con le finalità di scala che naturalmente ne sarebbero scaturite.
Queste prime operazioni definirono il modello di sviluppo che avrebbe caratterizzato Gruppo Reda nei decenni successivi:
  • individuare aziende leader con know-how distintivo;
  • valorizzarne le competenze e il radicamento territoriale;
  • integrare le nuove partecipazioni in una visione strategica di gruppo.
Da lì iniziò un percorso che, con sede a Brugherio e stabilimenti in Lombardia e nel Nord Italia, avrebbe portato Gruppo Reda a diventare una realtà di riferimento nel settore degli elastomeri a livello nazionale e internazionale

Il 1986 segna quindi l’inizio di un viaggio imprenditoriale che continua ancora oggi. Con l’acquisizione di POSA S.p.A. e ISEO GOMMA S.p.A., Gruppo Reda ha dimostrato fin da subito la capacità di leggere il contesto economico, anticipare i trend industriali e investire in realtà solide e innovative per creare un gruppo di riferimento nel settore della gomma, degli elastomeri e delle guarnizioni.

share

Condividi su:

© 2024. All rights reserved Gruppo Reda

Reg. Imprese MB

C.F. 03145990150

P.IVA IT03145990150

R.E.A. MB 1863546

Capitale Sociale:

€ 4.160.000,00 Int. Vers.

Via San Francesco D'Assisi, 330

20861 Brugherio (MB) - Italy