Una holding radicata in Italia con lo sguardo oltre confine
Con sede direzionale a Brugherio (MB), Gruppo Reda è oggi una delle principali holding italiane specializzate nel settore gomma, elastomeri e guarnizioni. Alla struttura di governance si affianca una rete produttiva che include gli stabilimenti di Bottanuco (BG), Sale Marasino (BS) e San Dorligo della Valle (TS), collocati in aree industriali strategiche della Lombardia e del Friuli Venezia Giulia.
Questa presenza geografica, che unisce Monza Brianza, Bergamo, Brescia e Trieste, rappresenta un punto di forza per il Gruppo: presidiare i principali distretti manifatturieri del Nord Italia e, al tempo stesso, disporre di hub vicini alle infrastrutture logistiche e ai corridoi europei.
Un percorso di crescita che diventa modello
In quasi quarant’anni di attività, Gruppo Reda ha dimostrato che la crescita attraverso acquisizioni mirate può trasformarsi in un modello solido e replicabile. La holding non si è limitata a gestire partecipazioni, ma ha creato un ecosistema industriale complementare, in grado di offrire soluzioni diversificate e di presidiare settori chiave: dall’edilizia all’automotive, dall’elettrodomestico alla meccanica di precisione.
Oggi questo percorso si traduce in una reputazione consolidata: Gruppo Reda è sinonimo di affidabilità, continuità e innovazione, con radici forti in Lombardia e una proiezione che guarda con decisione ai mercati globali.
Internazionalizzazione: aprire nuovi orizzonti
Uno degli assi strategici per il futuro è l’internazionalizzazione. La presenza di uno stabilimento a San Dorligo della Valle (TS), porta naturale verso l’Europa centrale e orientale, rappresenta già un ponte con i mercati esteri.
Il piano di sviluppo di Gruppo Reda prevede di ampliare ulteriormente la rete commerciale e produttiva, guardando a Germania, Francia e Spagna come mercati prioritari e aprendo prospettive in Nord America e Asia per l’export di prodotti ad alto contenuto tecnologico.
L’obiettivo è valorizzare il know-how sviluppato in Italia e renderlo competitivo a livello internazionale, posizionando la holding come un punto di riferimento globale nel settore degli elastomeri e delle guarnizioni.
Innovazione: materiali e processi ad alta specializzazione
La seconda direttrice è l’innovazione tecnologica. Il settore gomma ed elastomeri sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla richiesta di materiali sempre più performanti, leggeri e resistenti.
Gruppo Reda intende investire in:
- nuovi materiali polimerici ed elastomerici con migliori prestazioni tecniche;
- digitalizzazione dei processi produttivi, con l’integrazione di tecnologie di monitoraggio e automazione;
- collaborazioni con centri di ricerca e università lombarde e nazionali, per accelerare il trasferimento tecnologico.
Questa strategia mira a consolidare la posizione della holding come polo di eccellenza nella produzione e commercializzazione di soluzioni in gomma ed elastomeri, rafforzando la competitività sul mercato internazionale.
Sostenibilità: la chiave del settore gomma ed elastomeri
Il terzo pilastro della strategia futura è la sostenibilità. L’industria della gomma e delle guarnizioni è sempre più chiamata a rispondere a criteri di circolarità, riciclabilità e riduzione delle emissioni.
Gruppo Reda si impegna a:
- introdurre processi a basso impatto ambientale negli stabilimenti di Bottanuco, Sale Marasino e Brugherio;
- sviluppare linee di prodotto orientate all’edilizia sostenibile e all’efficienza energetica;
- adottare sistemi di gestione ambientale in linea con le normative europee più avanzate.
In questo modo, la holding si propone come un attore responsabile, capace di coniugare performance industriale e rispetto dell’ambiente, anticipando le esigenze dei mercati e della società.
Brugherio come cuore strategico
Se gli stabilimenti rappresentano la forza produttiva, la sede di Brugherio (MB) resta il cuore decisionale e il punto di riferimento strategico del Gruppo. È qui che vengono definite le linee di investimento, le strategie di acquisizione e i piani di sviluppo.
La vicinanza con i poli industriali di Milano e Monza Brianza, unita alla posizione centrale rispetto al tessuto produttivo lombardo, rende Brugherio il luogo ideale per coordinare una holding con ambizioni internazionali.
Struttura locale ad azione globale
Con radici solide in Lombardia e una rete produttiva che si estende da Bergamo a Brescia fino a Trieste, Gruppo Reda rappresenta un esempio di come una holding possa unire tradizione industriale e visione globale.
Internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità sono le direttrici che guideranno i prossimi anni, trasformando il Gruppo in un player sempre più competitivo nel panorama internazionale della gomma ed elastomeri.
La combinazione di radici locali, governance stabile e apertura al mondo continua a essere la chiave del successo di Gruppo Reda, confermandone il ruolo di protagonista nello sviluppo industriale italiano ed europeo.