martedì, 23 settembre 2025

Tamburini Gieffe, Flygom e Comelast entrano nel portafoglio della holding Gruppo Reda

Un decennio di cambiamenti e nuove opportunità
L’inizio degli anni 2000 ha rappresentato per l’economia italiana e, in particolare, per la Lombardia, una fase di profonde trasformazioni. Globalizzazione, apertura dei mercati e accelerazione tecnologica hanno imposto alle imprese manifatturiere la necessità di innovare e differenziarsi.
Il settore della gomma ed elastomeri, già centrale per comparti strategici come automotive, edilizia e meccanica di precisione, si è trovato ad affrontare sfide legate alla competitività internazionale e alla crescente domanda di materiali ad alte prestazioni.
In questo contesto, Gruppo Reda ha confermato la propria vocazione alla crescita attraverso acquisizioni mirate, rafforzando la presenza sul mercato e ampliando le competenze tecniche e commerciali del portafoglio partecipazioni.

Una strategia di consolidamento attraverso acquisizioni
Tra il 2000 e il 2005, la holding – che dal 1986 ad aprile 2009 aveva la propria sede legale in Via Tanaro 14 a Milano – ha realizzato tre operazioni di rilievo:
·       2000 – acquisizione di Tamburini Gieffe S.r.l., azienda leader nel settore dei siliconi;
·       2004 – ingresso di Flygom S.r.l., specializzata nell’estrusione di gomme organiche e siliconiche;
·       2005 – incorporazione di Comelast S.r.l., società commerciale attiva nel comparto degli elastomeri.
Queste acquisizioni hanno permesso di consolidare ulteriormente la presenza del Gruppo nel settore gomma, rafforzando capacità produttive, know-how tecnico e rete commerciale.

Perché i primi anni 2000 furono cruciali per il settore gomma in Italia
L’avvio del nuovo millennio ha segnato una fase decisiva per il comparto della gomma ed elastomeri in Italia. Da un lato cresceva la concorrenza internazionale, dall’altro emergeva la necessità di specializzazione e diversificazione.
In Lombardia, e in particolare nelle province di Bergamo, Milano e Monza Brianza, il settore restava una colonna portante dell’industria locale, sostenuto da competenze storiche e da una forte vocazione all’innovazione. Le imprese capaci di investire in qualità e nuovi materiali hanno trovato in questa fase le basi per rafforzare la competitività sui mercati nazionali ed esteri.
Le acquisizioni dei primi anni 2000 hanno permesso a Gruppo Reda di anticipare i cambiamenti, puntando su aziende in grado di coniugare tradizione e innovazione.

L’impatto dell’acquisizione di Tamburini Gieffe
L’ingresso di Tamburini Gieffe S.r.l. nel 2000 ha rappresentato un passaggio fondamentale. L’azienda, specializzata nei siliconi, era riconosciuta per l’avanzato know-how tecnico e per la capacità di sviluppare soluzioni innovative ad alto valore aggiunto.
Con questa acquisizione, Gruppo Reda ha rafforzato la propria presenza in un segmento di mercato dinamico e competitivo, diversificando ulteriormente il portafoglio e riducendo la dipendenza da singoli comparti industriali.

Flygom: un nuovo passo nel segno della specializzazione
Nel 2004 è stata acquisita Flygom S.r.l., azienda con sede a Treviglio e specializzata nell’estrusione di gomme organiche e siliconiche.
L’operazione ha avuto un duplice valore: consolidare la presenza territoriale nel distretto bergamasco e integrare competenze produttive molto richieste dal mercato. Flygom era apprezzata per la qualità dei processi di estrusione e la capacità di sviluppare soluzioni personalizzate per settori come edilizia e industria.

Comelast e il rafforzamento della rete commerciale
Con l’incorporazione di Comelast S.r.l. nel 2005, Gruppo Reda ha potenziato la propria capacità distributiva. La società operava come realtà commerciale nel settore degli elastomeri, permettendo al Gruppo di ampliare i canali di vendita e rafforzare i rapporti con clienti e fornitori.
L’integrazione ha avuto un impatto diretto sul consolidamento della rete commerciale, rendendo più efficiente e capillare la presenza del Gruppo sul mercato.

Il trasferimento della sede legale nel 2009
Un momento significativo della storia recente è stato il trasferimento della sede legale nel maggio 2009. Dopo oltre vent’anni in Via Tanaro 14 a Milano, Gruppo Reda ha spostato la propria sede da una piccola palazzina della periferia milanese all’attuale stabile di Brugherio, in Via San Francesco d’Assisi 330.
Questo passaggio ha rappresentato non solo un cambiamento logistico, ma anche simbolico: il nuovo spazio, più moderno e prestigioso, ha dato un’immagine coerente con la crescita e le ambizioni del Gruppo, segnando l’inizio di una nuova fase.

Il ruolo del Nord Italia come distretto produttivo
Le acquisizioni degli anni 2000 hanno confermato la centralità del Nord Italia come terreno fertile per lo sviluppo di un network industriale e commerciale integrato. L’area lombarda, con il suo tessuto di imprese specializzate e la tradizione manifatturiera, ha rappresentato il contesto ideale per la crescita del Gruppo.
Questa scelta di mantenere un forte legame territoriale ha rafforzato la reputazione di Gruppo Reda come holding finanziaria capace di coniugare sviluppo industriale e valorizzazione del know-how locale.
share

Condividi su:

© 2024. All rights reserved Gruppo Reda

Reg. Imprese MB

C.F. 03145990150

P.IVA IT03145990150

R.E.A. MB 1863546

Capitale Sociale:

€ 4.160.000,00 Int. Vers.

Via San Francesco D'Assisi, 330

20861 Brugherio (MB) - Italy